Reati societari e penale fallimentare
Il diritto fallimentare é quella branca speciale del diritto che regola il fenomeno della crisi d'impresa. La materia è disciplinata in maniera speciale perché ci aiuta a capire come comportarsi quando il patrimonio non è sufficiente ad onorare debiti verso tutti i creditori in modo pieno ed puntuale e riguarda lo studio delle procedure concorsuali, cioè la disciplina del concorso dei creditori nella ripartizione dell'attivo dell'imprenditore divenuto insolvente. L'evoluzione dell'economia moderna e l'influenza di modelli anglosassoni hanno, però, affiancato il compito di proteggere quanto di valido permane anche in una impresa in crisi ed è diventato il diritto della gestione e della risoluzione delle crisi aziendali. A fianco di essa vi è l'introduzione del concetto di esdebitazione: il debitore meritevole può liberarsi di tutte le sue residue obbligazioni e tornare a pieno titolo nel mondo produttivo.
Essenzialmente, quindi si compone della disciplina del fallimento e di quella delle altre figure, tradizionalmente considerate minori.
I professionisti dello Studio Legale Augeri offrono la propria esperienza nel settore delle procedure concorsuali e delle ristrutturazioni societarie in fallimento.