Unioni civili
“Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze“: è questo il nome del decreto legge, approvato nel febbraio 2016, detto anche ddl Cirinnà, dal nome della senatrice principale ispiratrice del provvedimento.
Tale decreto divenuto legislativo il 20 maggio 2016 è stato introdotto dal Legislatore al fine di disciplinare due particolari tipi di formazioni sociali, vale a dire le unioni civili e le convivenze di fatto.
Per unioni civili, l’art. 1, commi 1 e 2, della L. 76/2016 intende una “specifica formazione sociale” costituita “tra persone dello stesso sesso” di età pari o superiore a diciotto anni “mediante dichiarazione difronte all’ufficiale di stato civile ed alla presenza di due testimoni”.
Con riferimento alle convivenze di fatto, invece, la L. 76/2016, all’art. 1, comma 36, prevede che “si intendono conviventi di fatto due persone maggiorenni unite stabilmente da legami affettivi di coppia e di reciproca assistenza morale e materiale, non vincolate da rapporti di parentela, affinità o adozione, da matrimonio o da unione civile.”
Lo Studio Augeri offre consulenze in materia di unioni civili, convivenze di fatto e contratti di convivenza e presta assistenza e consulenza legale sugli effetti legali in materia di successione, amministrazione di sostegno, regime patrimoniale e altri profili di rilievo della vita comune di coppia.